Sempre per la serie “RICICLIAMO!”, con del couscous scondito avanzato e delle melanzane a funghetti del giorno prima ecco a voi… le polpette di couscous e melanzane! 🙂

Ingredienti (per 8 polpette circa):
- circa 40 gr di couscous
- 1 melanzana piccola (o mezza grossa)
- circa 3 cucchiaiate di parmigiano
- un paio di cucchiaiate di pangrattato
- aglio, olio q.b.
Affettate la melanzana a dadini piccoli e poi mettetela in una padella in cui avrete fatto soffriggere l’aglio nell’olio.
Lasciate cuocere per una mezzoretta a fiamma non troppo alta, aggiungendo quando serve un po’ d’acqua.
Preparate il couscous, mettendo l’acqua sul fuoco (sempre in proporzione 1 a 1: 1 bicchiere di acqua per 1 bicchiere di couscous) e spegnendo la fiamma appena bolle. Versate il couscous, un pizzico di sale e una cucchiaiata di olio, sgranate con una forchetta e coprite con un coperchio, lasciando riposare per almeno 5 minuti.
Quando le melanzane sono pronte, passatele col minipimer per ottenere una crema. Amalgamate la crema ottenuta con il couscous ben sgranato, il parmigiano e il pangrattato.
Con questo composto ottenete delle polpette che potete cuocere in padella, oppure al forno (come ho fatto io). Sono buone anche tiepide.
buonissime queste polpettine:-)
Annamaria
meravigliose!!!! altro che riciclo!! complimenti!
Curiose e sfiziose…da provare!!!! complimenti,Isa
una pella l’idea per fare delle polpettine, mi piacciono perchè utilizzo il cous cous e le melanzane e sopratutto perchè sono fatte il forno con meno grassi, complimenti
🙂 sono contenta che vi siano piaciute!
spesso le cose riciclate sono le migliori…
interessanti ^_^
anche io faccio le polpettine con gli avanzi di couscous, sai?
Paola, quando puoi, vai a leggere sul pane musichiere: ti ho spiegato qualcosa in piu’ per farlo al meglio.
Un’idea sfiziosissima!le proverò!
miam..questa ricetta mi piace proprio!!
Manu del blog http://dadomanumarcolucachiara.blogspot.com/ ha ideato una raccolta molto interessante…in questo periodo dell’anno sfido chiunque a non essere interessato a ricettine dietetiche…passa da lei e partecipa anche tu alla raccolta…:-)
Annamaria
molto interessante…la proverò al più presto!!! 😉
bellissime!!! ti aspetto per la mia raccolta!!! saluti
Very shorts, simple and easy to understand, bet some more comments from your side would be great