Stasera avevo proprio voglia di un buon dolcetto fatto in casa e la cosa più veloce che mi è venuta in mente è stato un crumble, che ha cottura abbastanza veloce (30 minuti) e non occorre far raffreddare perchè va mangiato caldo.
Le mele me le ha gentilmente fornite la mia collega Elena, visto che in casa non ne avevo e, piovendo, non avrei potuto fermarmi a far la spesa… grazie! 🙂

Ingredienti (per 4 porzioni):
- 2 grosse mele
- 70 g. di burro
- 120 g. di farina 00
- 70 g. di zucchero di canna
- 50 g. di mandorle
- uvetta a piacere
- pinoli a piacere
- cannella in polvere
Mescolare prima con una forchetta e poi impastare con le dita la farina, il burro freddo di frigorifero e lo zucchero di canna.
Il movimento da fare con le dita è quello che si farebbe dovendo sbriciolare del pane (to crumble –> sbriciolare) ed infatti l’aspetto del composto dovrà essere quello di grosse briciole.
Tritare le mandorle in modo grossolano e aggiungetele all’impasto.
Preparare una teglia da forno, che sarà anche quella di portata, e tagliate le mele a fettine sottili, dopo averle lavate e sbucciate. Le mele verrano posizionate a strati, uno sopra l’altro, spolverando su ogni strato un po’ di cannella e unendo un po’ di pinoli e uvetta.
Sopra le mele, sbriciolate il composto di burro, farina, zucchero di canna e mandorle.
Con esso coprite completamente le mele.
Infornate posizionando la teglia sul ripiano di mezzo ad una temperatura di 180-200° per circa mezz’ora.
Il crumble è pronto quando è ben dorato. Servite caldo.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Essenza di Vaniglia sulle torte di mele.

è uno dei dolci invernali che più amo!!! che belle le tazze da tea!! complimenti!! un bacione!
complimenti e se non ti dispiace mi unisco a te per un assaggio !
Un crumble non l’abbiamo ancora provato! Questo oltre ad essere davvero buono è anceh semplice!! ci copiamo la ricetta ok??
Un bacio
@sara: anche a me piace davvero molto, come tutti i dolci con le mele in realtà! 🙂
@mary: unisciti pure, anzi, prendine un bel pezzo!
@manu e silvia: si, è davvero facilissimo e molto rapido. Io l’ho fatto mentre facevo bollire l’acqua per la pasta e, finito di cenare, era già pronto per essere mangiato. copiate pure e aggiustate le dosi e gli ingredienti come preferite, è un dolce adatto alle mille sperimentazioni.
certo che tu e tuo marito vi viziate proprio!!!che bel dopocena, lo proverò!!!
delizioso dolce-coccola!
grazie! baci! :-))
ciao a tutti…. anche io amo molto le mele, e non solo le mele in genere, ma ogni singola varietà. Penso che dal punto di vista ecologico, ma anche gastronomico, sia molto importante preservarne la diversità.
Per chi fosse interessato all’argomento, esiste un libretto di ricette sulle varietà di mele locali dell’alto lazio, edito da ANIMAMUNDI, che si chiama MELIBRO.
Magari lo suggerisco anche sul blog di essenzadivaniglia che si sta occupando proprio di questo frutto-ingrediente così amato!!!!
Per info qui (http://www.animamundi.it/) e qui (http://vanigliacooking.blogspot.com/2008/10/melibro.html), che poi sarei io, ;-P.
ciao!
Che buono, adoro i crumble! Puoi aggiungere alle mele anche qualche mora e vedrai che sapore! Ciao! Val
Bello! Non l’ho mai mangiato, ma mi piace molto l’idea del morbido con il croccante 🙂
Baci.