Ben due ricette di seguito scopiazzate dai vostri blog 🙂
Che ci posso fare se siete così brave da farmi venire l’acquolina in bocca??
Ancora una volta la musa ispiratrice è stata Arietta che ha presentato un superbo cheesecake ai Ferrero Rocher che non poteva restarsene lì in foto senza essere assaggiato!
Naturalmente l’ho dovuto adattare a quello che avevo a portata di mano, ma il risultato del mio cheesecake al cioccolato e amaretti è stato così buono che ve lo consiglio senza timore. Il bello di questa ricetta, infatti, è che può essere adattata ai gusti di ognuno senza problemi.
E’ inoltre davvero semplice e velocissima da realizzare.
Quella che vi descrivo è la mia versione del cheesecake. Per la versione con i Ferrero Rocher di Arietta visitate il suo bellissimo blog.
Ingredienti per la base:
- 200 gr di amaretti (potete mettere anche parte di amaretti e parte di altri biscotti secchi)
- 100 gr di burro fuso
Ingredienti per la crema:
- 200 gr di cioccolato fondente e cioccolato con nocciole
- 140 gr di ricotta
- 3 uova
- 100 gr di zucchero
- mezza tazzina di caffè freddo
- 1 pizzico di sale
Tritate gli amaretti e aggiungete il burro fuso, amalgamando per bene. Foderare con carta forno il fondo di uno stampo a cerchio apribile e sistemare il composto sul fondo, livellando la superfice con l’aiuto di un cucchiaio e compattando la base.
Mentre preparate la crema, mettete in frigo a rassodare.
Preparate una mezza tazzina di caffè.
In una ciotola mettete i tuorli di 3 uova (non buttate gli albumi) e lo zucchero (come al solito ho usato quello di canna, ma si può usare anche quello raffinato) e montate con le fruste fino ad ottenere una crema spumosa molto chiara. A questo punto aggiungete la ricotta, continuando a mescolare, il cioccolato fuso e il caffè.
A parte montate a neve gli albumi e poi aggiungeteli al resto della crema con delicatezza.
Una volta pronta la crema, potete versarla sulla base precedentemente preparata. Livellatela col cucchiaio e sbattete con fermezza un paio di volte lo stampo sul tavolo per distendere meglio la crema.
Mettete in frigo per almeno un paio d’ore prima di servire.
Una volta sistemato il cheesecake sul piatto da portata (non dovrebbe essere difficile toglierlo dallo stampo) potete decorare con degli amaretti.
Nella preparazione fate attenzione che la base di biscottti non sia troppo sottile, così che non si rompa nelle operazioni di impiattamento.
wow che buonaaaaaaaaaaa !
Ciao, mi fa molto piacere che tu abbia provato ben due mie ricette di fila, rivisitandole con successo! E’ per me motivo di grande soddisfazione vedere che qualcuno apprezza e prova quanto ho proposto e mi stimola sicuramente a continuare questa impegnativa ma piacevole avventura! Complimenti per le tue varianti, sono venute molto bene 🙂
E grazie ancora dei tuoi complimenti così gentili, ciao, a presto!
Mmmmm che buonaaaa!
Brava!
Prenderò sicuramente nota della ricetta.
Ora arriva il bel tempo e un dolce fresco fa sempre piacere.
Brava!
Lisa
Per mettere il link così come li vedi da me devi creare una LISTA per ogni categoria (ad es. primi piatti) e poi abbini un link ad ogni ricetta con la relativa url.
A presto!
Bella questa ricetta !! Ciao !!
Brava, vedo che ti sei giĂ messa all’opera!
E’ un lavoraccio ma ne vale la pena.
Sicuramente è molto piu’ semplice arrivare alle ricette che interessano.
Buon lavoro!
Ciao! Che buona questa torta!! Mi sa che mi tocca prepararla…
Ho fatto pure una cosina per la tua raccolta, ma la devo ancora postare…
Un abbraccio!
ciao! ti ho inserito tra i miei preferiti, spero ti faccia piacere!
ciao ciao
Cara Paola, per risolvere il problema dello stampo troppo grande puoi fare come faccio io.
Hai presente i cartoncini che mettono in pasticceria sopra i pasticcini o le torte.
Lo chiudi a cerchio della misura che desideri, una pinzata e lo rivesti di carta stagnola.
Lo appoggi giĂ sul piatto da portata e così risolvi anche il problema dell’impiattare!
Baci