Eccoci giunti al termine ultimo per partecipare alla raccolta “Ricette viste, lette e mangiate” 🙂
Sul filo del rasoio ho ricevuto altre ricette che pubblico nella lista qua sotto aggiornata.
C’è una sola eccezione, per Anna, in quanto ha già realizzato la ricetta ma la posterà dopodomani, per un motivo per lei molto importante. La sua ricetta verrà quindi inserita fra qualche giorno tra i link. (il link l’ho inserito il 6/6/09)
Vi segnalo poi, fuori raccolta, la ricetta di Nicoleta: http://agendadinico.blogspot.com/2009/04/uova-dolci-ripiene-uova-di-merlino-oua.html.
Non ci eravamo intese sul fine della raccolta, ma “premio” la sua volontà di partecipare!
Vi ringrazio moltissimo per la partecipazione! Spero di poter pubblicare il pdf il prima possibile.
Siete stati tutti bravissimi e pieni di fantasia.
Prima di passare ai link, vi segnalo anche un altro blog (che non c’entra nulla con la raccolta): http://quellicheilparco.myblog.it.
E’ un blog che ho pubblicato per un progetto scolastico realizzato nella classe IV C della scuola elementare Elisabetta Fiorini di Terracina e coordinato da mia madre, (http://ilmare.myblog.it è invece il blog sul progetto dello scorso anno). Ve lo segnalo, perchè ho trovato questo progetto davvero molto bello e ben realizzato. Questi bambini, lavorando sul diritto al gioco, hanno progettato e realizzato un parco giochi per la città di Terracina. Vedrete quanto sono stati bravi e che meraviglia di plastico!
E ora, ecco i nostri partecipanti:
Ricette tratte da film:
- Paola (IO :-): Mozzarella in carrozza, dal film Ladri di biciclette, 1948, di Vittorio De Sica
- Zucchi: Capesante con salsa allo zafferano e contorno di patata con speck e cacio, dal film Sapori e Dissapori, 2007, di Scott Hicks.
- Elle: Spaghetti alla Mario Ruoppolo, dal film Il postino (liberamente tratto dal libro “Il postino di Neruda”), 1994, di Massimo Troisi, Michael Radford.
- Verdepomodoro: Pomodori verdi fritti, dal film Pomodori verdi fritti alla fermata del treno, 1991, di Jon Avnet (tratto dall’omonimo romanzo “Green Fried tomatoes at the Whistle Stop Cafè” di Fannie Flagg).
- Paola (di nuovo io…): Pane, burro e marmellata, dal film Nel paese delle meraviglie, 1934, di Gus Meins.
- Scorzette di arancia al cioccolato amaro, dal film Chocolat, 2000, di Lasse Hallström
- Webmaster: Creme Brulée, dal film Il favoloso mondo di Amelie, 2001, di Jean-Pierre Jeunet
- Webmaster: Spaghetti al pomodoro, dal film Miseria e nobiltà , 1954, di Mario Mattoli e anche dal film Un americano a Roma, 1954, di Steno
- Webmaster: Gazpacho, dal film Donne sull’orlo di una crisi di nervi, 1988, di Pedro Almodovar
- Webmaster: Polpette di bavaria, dal film Fantozzi contro tutti, 1980, di Neri Parenti
- Rossa di sera: Pancakes per Scarlett O’Hara, dal film Via col vento, 1939, di Victor Fleming
Ricette tratte da film di animazione o cartoni animati:
- Zucchi: Ratatouille casereccia con bucce di patate fritte, dal film Ratatouille, 2007, di Brad Bird, Jan Pinkava.
- Webmaster: Ratatouille, dal film Ratatouille, 2007, di Brad Bird, Jan Pinkava.
- Anna: Polpettine del nonno Natale, dal film Lilli e il Vagabondo, 1955, di Hamilton Luske, Wilfred Jackson, Clyde Geronimi, Walt Disney.
Ricette tratte da libri:
- Antonella: Il pane di Esme, dal libro Pane e cioccolato (riporto anche il link in cui Antonella parla del libro), Lynch Sarah-Kate, Sperling & Kupfer, 2006
- Webmaster: Pane azzimo ed erbe amare, dal libro Erbe Amare. Una piccola cronaca (qui trovate un’anteprima di alcune pagine), Minco Marga, La Giuntina, 2000
- Webmaster: Frittelle glassate, dal libro Libro n.9, Le cose, La gente, Trilussa, Mondadori, 1951
- Webmaster: Caponata, dal libro La gita a Tindari, Andrea Camilleri, Sellerio, 2000
- Carla: Biscotti al malto Fiore, dal libro Biscotti al malto Fiore per un mondo migliore, Laura Sandi Mondadori, Mondadori, 2009
- Ago: Blanc Manger, dal libro Piccole donne, Louisa May Alcott
- Trattoria MuVara: Trippa alla parmigiana, dal libro Pinocchio, Carlo Collodi
una bellissima raccolta…un bacio
Annamaria
sì, è vero!
molto interessante, e poi il tema stesso era bellssimo!
ciao
Ancora complimenti per la raccolta, è stato un piacere partecipare!
Grazie a tutte 🙂
ehi, ma qui di ricette ce n’è davvero per tutti i gusti! complimenti all epratecipanti: per la bravura e la memoria!
un bacione
ciao Paola, grazie per avermi aspettata!
ecco il link alla mia ricetta http://mammaatempopieno.blogspot.com/2009/06/lilli-il-vagabondo-e-il-sugo-con-le.html
spero di vedere presto il pdf!
complimenti ancora per il tema della raccolta, davvero divertente, peccato che ultimamente sembra io non riesca a dedicarmi alla cucina, di cose da linkare ce n’erano molte!
un caro saluto
Anna
Ciao carissima!!!
Quando hai tempo, passa da me, premi per te!!!
Bacioni e buon w.e.
Ecco ora ci siete tutte nei link! Inizio a lavorare al pdf allora!!
@Minnie: mi stai viziando con tutti questi premi!
Son felice di aver partecipato alla tua raccolta, cara Paola…non vedo l’ora di leggere il pdf 😀
Bacissimi
Ago 😀
è una gran bella torta mi piace molto l’idea di abbinare gli amaretti con le fragole, brava
Ancora complimenti per la raccolta, è stato un piacere partecipare!!